Home » Supporto » Numeri a Pagamento

Numeri a pagamento

I numeri 199, 892, 893, 894, 895, 899, 178 e 44 sono numeri a tariffazione speciale che non sono inclusi nell’Offerta.

Cerca un numero a pagamento per verificarne il costo:

numero
Numero

Chiamando il nostro Servizio Assistenza Clienti 181 hai l’opportunità di scegliere il blocco/sblocco delle chiamate verso le seguenti numerazioni: 892, 893, 894, 895, 899 e 44.
Tutte le altre Numerazioni a Pagamento restano sempre disponibili.

Le informazioni sui costi delle singole numerazioni ti saranno comunicate dal fornitore del Servizio attraverso un messaggio informativo gratuito, prima di essere messo in connessione con il numero selezionato.
Ricorda: potrai effettuare chiamate verso queste numerazioni solo se hai credito residuo sulla tua SIM.

Domande frequenti

Richiedi il blocco immediato della SIM contattando il Servizio Assistenza Clienti 181.

Successivamente dovrai recarti di persona presso un Negozio Autorizzato e procedere direttamente alla sostituzione della SIM presentando la denuncia di furto.

In caso di ritrovamento della SIM prima della sua sostituzione, contatta il Servizio Assistenza Clienti 181 per richiederne lo sblocco.

Il tuo telefono si configurerà automaticamente non appena la SIM Kena Mobile sarà attivata in rete: basterà solo accettare il messaggio auto-configurante che riceverai alla prima accensione.
Nel caso in cui il tuo telefono non ricevesse il messaggio auto-configurante puoi procedere manualmente seguendo le semplici istruzioni per il sistema operativo iOS o Android presenti nella pagina “Configurazione Telefono

Il Codice IMEI è una sigla di 15 cifre che identifica, in modo univoco e preciso, la marca e il modello del prodotto, e permette di risalire all’esemplare del dispositivo acquistato dall’utente stesso.

In base alla marca e/o il modello del tuo dispositivo mobile, puoi trovare il Codice IMEI:

  • sulla scatola del dispositivo;
  • componendo il codice *#06# sulla tastiera del dispositivo;
  • nello slot del dispositivo per inserire la scheda SIM;
  • sulle informazioni del dispositivo presenti nell’App “Impostazioni”;
  • sul retro del dispositivo mobile.

Per richiedere il blocco o sblocco dell’IMEI:

  • compila e invia i moduli direttamente online cliccando qui, per accedere al modulo ti verrà richiesto l’accesso all’Area Clienti MyKena;
  • in alternativa, puoi scaricare e stampare il modulo “Richiesta blocco/sblocco codice IMEI in caso di smarrimento o furto” accedendo alla pagina “Modulistica”; segui le istruzioni per la compilazione e le modalità di invio presenti nel modulo stesso;

Alla ricezione della documentazione, il tuo dispositivo mobile sarà bloccato e chiunque ne sia in possesso non potrà più utilizzarlo.

In caso di ritrovamento del dispositivo, potrai analogamente richiedere lo sblocco.

Inoltre, ti ricordiamo, che dovrai tempestivamente bloccare la linea relativa alla SIM presente al suo interno come descritto nel punto “Cosa fare in caso di furto o smarrimento della SIM”.

Se la tua SIM non si registra in Rete o non funziona correttamente, puoi chiamare il Servizio Assistenza Clienti 181 facendo delle verifiche preventive che potrai riferire all’operatore:

  • leggi bene cosa è scritto sul display del tuo telefono quando inserisci la SIM;
  • fai una ricerca manuale di Rete, selezionando dalle Impostazioni del telefono la Rete TIM;
  • riavvia il telefono;
  • inserisci la SIM in un altro telefono per verificare se con un altro dispositivo la SIM continua a non funzionare.

Una volta che l’Operatore avrà accertato il malfunzionamento della tua SIM, dovrai recarti presso un Negozio Autorizzato e procedere direttamente alla sostituzione della SIM. È necessario presentare un tuo Documento d’Identità valido, il Codice Fiscale e la SIM non funzionante.

La sostituzione è gratuita per i 24 mesi successivi dall’acquisto della SIM.

Per recuperare il PIN:

  • accedi all’Area Clienti MyKena, e recupera il PUK nella sezione “La tua SIM e il profilo tariffario” , inseriscilo nel tuo dispositivo e re-impostare il Codice PIN;
  • solo se non hai personalizzato il PIN, puoi recuperarlo sul retro del supporto di plastica della tua SIM Kena.

Per recuperare il PUK:

  • puoi trovarlo sul retro del supporto di plastica della tua SIM Kena;
  • accedi all’Area Clienti MyKena e clicca sul stato “RECUPERA” nella sezione “La tua SIM e il profilo tariffario”;
  • compila e invia i moduli direttamente online cliccando qui, per accedere al modulo ti verrà richiesto l’accesso all’Area Clienti MyKena;
  • in alternativa, puoi scaricare e stampare il modulo “Richiesta dei codici PIN e PUK” accedendo alla pagina “Modulistica”; segui le istruzioni per la compilazione e le modalità di invio presenti nel modulo stesso.